Peppe Consolmagno concerto all’alba – Novilara 23-06-2024
Tutti gli articoli di Paolo Rossi
Mick Harvey – Bagni Elsa Nº3 12-06-2024
Mick Harvey – Bagni Elsa Nº3 12-06-2024
con Amanda Acevedo
Mick Harvey (Rochester, 1958) è un musicista, compositore e produttore australiano, famoso soprattutto per la lunga collaborazione con Nick Cave, insieme al quale ha co-fondato la band punk rock/new wave The Boys Next Door, che poi cambiò nome in The Birthday Party nel 1980, cui si affiancò anche Rowland S. Howard. Con lo scioglimento della band, Harvey fece parte della nuova formazione Nick Cave and the Bad Seeds, fondata nel 1983, con cui rimase sino al 2008, ricoprendo, oltre al ruolo di polistrumentista – chitarrista batterista a bassista -, anche quello di arrangiatore dei brani.
La sua formazione come chitarrista è stata influenzata da James Williamson della band protopunk/rock americana The Stooges e da Paul Weller della band punk/rock britannica The Jam. Parallelamente suonò sino al 1991 anche insieme alla formazione rock australiana Crime and the City Solution fondata da Simon Bonney, cui si aggiunse lo stesso Rowland S. Howard. La band appare con questa line up nel film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (1987). Negli anni ha preso forma la collaborazione con molti artisti, inclusi la cantautrice australiana Anita Lane, musa e compagna per un periodo di Nick Cave, scomparsa recentemente, attraverso la produzione dei suoi due album solisti nel 1993 e nel 2001; la britannica PJ Harvey, lavorando sia come musicista in studio e in tour che come produttore (due album da lui co-prodotti hanno ricevuto il Mercury Prize come best album nel 2001 e nel 2011); l’australiano Rowland S. Howard nel suo ultimo album; la cantante, performer e poetessa statunitense Lydia Lunch e il compositore statunitense Scott Walker.
Parallelamente alle sue collaborazioni, Harvey ha portato avanti la carriera solista, con la pubblicazione di molti album e la presentazione di tour insieme anche all’ex Bad Seeds James Johnston. Negli anni ha confezionato quattro album con la traduzione in inglese dei brani del celebre cantautore, musicista, regista e attore francese Serge Gainsburg e ha composto numerose colonne sonore, anche insieme allo stesso Nick Cave. Il suo ultimo album, Waves of Anzac/The Journey, formato da colonne sonore di progetti importanti, è stato pubblicato nel 2020 con l’etichetta Mute. Harvey, sposato alla pittrice Katrina Beale, è apparso in numerosi film, cortometraggi e documentari anche per la televisione.
R.Y.F – Bagni Elsa n.3 01-06-2024
Three Second Kiss – Bagni Elsa n.3 01-06-2024
Three Second Kiss – Bagni Elsa n.3 01-06-2024
UZEDA – Bagni Elsa n.3 01-06-2024
UZEDA – Bagni Elsa n.3 01-06-2024
Uzeda nascono a Catania nel 1987. Inizialmente con 5 elementi, il gruppo esordisce su etichetta A.V. Arts, per la quale incide due dischi: “Out of colours” (1989) e “Waters” (1993). Nell’autunno del 1994 il gruppo registra una Peel Session negli studi Londinesi della BBC per il programma di John Peel, icona del giornalismo musicale mondiale. Pubblicato da Strange Fruit, il disco contiene 3 brani tratti da “Waters” e 3 inediti. Nello stesso anno, ridotta la formazione a quattro elementi, la band inizia la collaborazione con la label americana Touch and Go Records pubblicando il 12 pollici “4”, bandiera del nuovo suono Uzeda, registrato in Francia da Steve Albini. Nel 1998, per Touch and Go Rec., esce l’album “Different Section Wires” registrato in Francia da Steve Albini. L’attività “live” di Uzeda conta oltre 1.200 concerti in Europa e negli Stati Uniti con una pausa dal 2001 al 2004, durante la quale i quattro componenti hanno vissuto esperienze artistiche differenti e separate. Nel 2006 la band torna in studio e registra “Stella”, album uscito per Touch & Go Rec, seguito da un lungo tour che include la partecipazione al 25° anniversario della Touch&Go, celebrato in un Festival di 3 giorni a Chicago. Nel 2004 e nel 2012, la band ha partecipato al festival inglese “All Tomorrow’s Parties”, entrambe le edizioni curate dalla band americana Shellac. Nel 2014 l’attività della band si è concentrata in 2 tour in Sicilia e 1 nel sud-italia, e nella partecipazione alla 18° edizione di YpsigRock Festival. Nel 2015 ancora in tour per celebrare sui palchi italiani l’amicizia ventennale con Shellac. Nel 2016 in tour primaverile ed estivo, con puntata in Sardegna per un live natalizio. Nel 2017 in tour primaverile ed estivo per testare e calibrare dal vivo il sound dei nuovi brani. A Maggio (25-26) del 2018, UZEDA hanno celebrato 30 anni di attività con una 2 giorni di festa all’insegna della Musica e dell’Amicizia, all’Afro Bar alla Plaja di Catania, ospitando i concerti di Shellac, the EX, June of 44, Black Heart Procession, Three Second Kiss, Tapso II, Stash Raiders e gli stessi UZEDA esibitisi entrambi i giorni in apertura delle 2 serate, cosi accogliendo sia il pubblico che le bands invitate. Il nuovo disco “Quocumque jeceris stabit” è stato registrato da Steve Albini nel gennaio 2019, a Sotto Il Mare Recording studio/Povegliano Veronese e pubblicato il 12 luglio 2019, in Italia su Overdrive(IT) e nel resto del mondo su Temporary Residence Ltd/New York(USA). Dopo il tour estivo luglio-agosto 2019 con date in Italia, Germania, Croazia, i live di Uzeda si sono alternati in luoghi esclusivi, come al Circolo dei Lettori di Torino e al Santeria di Milano nel settembre 2019, al Retronouveau di Messina e allo Scugnizzo Liberato di Napoli ad ottobre. L’arrivo della pandemia a febbraio del 2020 ha fermato l’attività concertistica su scala globale, azzerando per 2 anni ciò che per UZEDA è espressione fondamentale della loro Musica: il concerto dal vivo in armonica simbiosi con il pubblico. Nel 2022 il ritorno di UZEDA sui palchi italiani, a Giugno al Retronouveau di Messina, a Luglio al Curtarock Fest. di Curtarolo(PD) e al Flame Fest di Carpi, e a Dicembre a ZO/Centro Culture Contemporanee di Catania.
Nils Frahm – Teatro Rossini Pesaro 27-05-2024
Nils Frahm – Teatro Rossini Pesaro 27-05-2024
Quando ci si trova di fronte alla sfida di delineare il confine tra la musica classica ed elettronica, il nome di Nils Frahm emerge come il punto di convergenza. Il pianista e compositore berlinese è noto per il suo approccio innovativo a uno strumento tradizionale come il pianoforte. Le sue esibizioni dal vivo mostrano una fusione unica di pianoforte verticale, coda, rhodes e sintetizzatori. Il suo modo di approcciare lo strumento è riflessivo e intimo, con un’alchimia sonora che mescola trame ambientali ed atmosfere elettroniche, conquistando un vasto pubblico in tutto il mondo. I suoi tour mondiali hanno consolidato la sua reputazione di straordinario virtuoso e confermato la sua presenza magnetica sul palco. I suoi album hanno ricevuto elogi sia dalla critica sia dal pubblico, e le sue esibizioni dal vivo segnato sempre il tutto esaurito.
Filippo Graziani con Colapesce e Dimartino – ex chiesa di San Francesco 26-05-2024
Filippo Graziani con Colapesce e Dimartino – ex chiesa di San Francesco 26-05-2024
e con Nicolò Carnesi
Trust the mask – Bagni Elsa Nº3 26-05-2024
Trust the mask – Bagni Elsa Nº3 26-05-2024
Elisa Dal Bianco, electronics
Vittoria Cavedon, piano
In un contesto globale sempre più frammentato, il progetto Trust the Mask cerca una connessione intima con l’ascoltatore, intrecciando sonorità elettro-pop, elementi etnici e strumenti inusuali. Elisa (polistrumentista) e Vittoria (cantante) collaborano dal 2020 e incidono il primo disco nell’estate del 2022 grazie a una residenza artistica promossa dall’etichetta Bronson Recordings.
Nicolò Carnesi e Colapesce/Dimartino – ex chiesa di San Francesco Fano 25-05-2024
Nicolò Carnesi e Colapesce/Dimartino – ex chiesa di San Francesco Fano 25-05-2024
Maria Antonietta e Colombre – ex chiesa di San Francesco Fano 24-05-2024
Maria Antonietta e Colombre – ex chiesa di San Francesco Fano 24-05-2024