Archivi categoria: Concerti Classica/Lirica

Leonardo Panni – Piazzetta Esedra Pesaro 28-04-2024

Leonardo Panni – Piazzetta Esedra Pesaro 28-04-2024

“BACH TO BRUNCH” è un evento speciale in occasione del Viaggio Musicale e Gustoso ALTE MARCHE 2024 in uno degli angoli più suggestivi di Pesaro, Piazzetta Esedra. Organizzato in collaborazione con Ristorante “In Piazzetta” e Black Marmalade Records.
Leonardo Panni, Fisarmonica del Conservatorio di Firenze, spazierà nel repertorio classico da Bach a Rossini.

Giovanni Sollima & Rossini Cellos Orchestra – Teatro Rossini Pesaro 25-03-2024

Giovanni Sollima & Rossini Cellos Orchestra – Teatro Rossini Pesaro 25-03-2024

VOYAGE Concerto

Orchestra di violoncelli del Conservatorio Rossini
Giovanni Sollima violoncello solista
Filippo Boldrini co-solista
Claudio Casadei e Francesco Fontana direzione

Sollima presenta a Pesaro un programma eclettico che esprime la peculiare duplicità che lo ha da sempre contraddistinto: eccellente interprete e apprezzato compositore. Oltre a sue composizioni originali, saranno proposti nell’occasione brani della tradizione latino americana, per giungere alle opere di Padre Komitas, il più grande compositore armeno moderno. Sollima osa, accostando brani dai sapori diversi con una totale libertà espressiva e una spiccata apertura verso la musica di ogni epoca e di ogni provenienza. Al contempo, l’artista prosegue il suo impegno a favore delle future generazioni di musicisti, collaborando con l’Orchestra di violoncelli del Conservatorio pesarese. In programma anche Violoncelles, Vibrez!, composizione di Sollima che è divenuta nel corso degli anni un brano di culto per i violoncellisti di tutto il mondo, tanto da essere eseguita dallo stesso compositore in duo con il celebre violoncellista Yo-Yo Ma.

BACK TO BACH Paolo Fresu e Orchestra I Virtuosi Italiani – Teatro Rossini Pesaro 20-02-2024

BACK TO BACH – Teatro Rossini Pesaro 20-02-2024

Paolo Fresu tromba
con Orchestra I Virtuosi Italiani

Patrizio Fariselli Forlimpopoli 06-01-2024

Patrizio Fariselli “solo” – Chiesa dei Servi Forlimpopoli 06-01-2024

DNA Pink Floyd Tribute Band + Orchestra Sinfonica G. Rossini “The dark side of the moon” Fano 17-02-2023

DNA Pink Floyd Tribute Band + Orchestra Sinfonica G. Rossini “The dark side of the moon” Fano 17-02-2023

Roberto Molinelli, arrangiamenti
Claudio Salvi, testi e narrazione
Giuseppe Esposto e Fabrizio Bartolucci, attori
DNA Pink Floyd Tribute Band
Orchestra Sinfonica G. Rossini

Concerto inserito nella programmazione del Carnevale di Fano

Il crossound dedicato ai Pink Floyd, già presente nel repertorio della Rossini, assume una veste nuova e inedita per celebrare il cinquantesimo anniversario del capolavoro rock The dark side of the moon, brano di punta di un album che in questo primo mezzo secolo ha già raggiunto i 50 milioni di copie vendute.

Pincini Buttà Pesaro 16-12-2022

Luca Pincini / Gilda Buttà – ABSOLUTELY ENNIO MORRICONE – Teatro Sperimentale Pesaro 16-12-2022

Morricone realizzava i suoi capolavori selezionando ogni singolo musicista, autentici fuoriclasse, e alcuni di loro hanno avuto il privilegio di essere sempre al suo fianco. Sono proprio Gilda Buttà e Luca Pincini i testimoni di questa lunga collaborazione con il compositore, avendo avuto in dono una cartella autografa di composizioni per violoncello e pianoforte scritte da Morricone stesso. In concerto una selezione dai suoi più celebri film tra cui Il Pianista sull’Oceano, Nuovo Cinema Paradiso, nonché di tanti film western di Sergio Leone, e tanti altri.

Luca Pincini violoncello
Gilda Buttà pianoforte

Francesco Gesualdi 29-09-2022

Francesco Gesualdi Chiesa Dell’Annunziata Pesaro 29-09-2022

Francesco Gesualdi guida il pubblico in un viaggio nella fisarmonica del passato e del presente con un programma in cui vengono magistralmente rappresentate le composizioni e l’arte dei grandi Girolamo Frescobaldi e Carlo Gesualdo, accostati, per una certa analogia da scoprire, alle composizioni di autori della musica d’oggi (Mauro Montalbetti, Howard Skempton, Laurence Crane, Antonio Agostini). Ad impreziosire il tutto, in programma anche la prima esecuzione assoluta di Sand, brano del 2022 del compositore pesarese Danilo Comitini, commissionato dall’Ente Concerti di Pesaro proprio per la nuova edizione di Musica Inaudita.

ESECUTORI DI METALLO SU CARTA Pesaro 02-03-2022

ESECUTORI DI METALLO SU CARTA Chino Goia Sornisi – Chiesa Dell’Annunziata Pesaro 02-03-2022

DISCOVERING THE ELECTRONIC MUSIC OF CHINO “GOIA” SORNISI
musiche Gioachino Rossini Chino Goia Sornisi (1792 1892 – 1868 1968)
Ensemble Esecutori di Metallo su Carta
Francesco Fusaro voce recitante
Enrico Gabrielli sintetizzatore
Sebastiano De Gennaro sintetizzatore
Damiano Afrifa sintetizzatore
Luisa Santacesaria sintetizzatore

«…Se fosse nato cento anni prima Chino ‘Goia’ Sornisi sarebbe forse stato un celebre autore d’opera. La sua gioiosa indole melodica, inarrestabile e nitida è una costante nella sua scrittura. Se fosse nato settanta anni più tardi sarebbe stato il perfetto autore delle musiche di Super Mario Bros. Ahilui, il destino ha voluto collocarlo in un tempo di mezzo dove sono le sventure e gli affanni a dominare su una carriera mai realmente riconosciuta fino ai giorni nostri e, a dire il vero, nemmeno ai giorni nostri…»
La straordinaria musica elettronica di un personaggio ai confini della realtà
Nato a Pesaro nel 1892, e morto a Parigi nel 1968, di lui non c’è traccia nei manuali di storia della musica (che ingiustizia!) eppure fu un vero pioniere della musica elettronica. Attratto dalle tecniche di registrazione e manipolazione del suono; assistette personalmente nel 1913 alla prima apparizione pubblica degli intonarumori, al Teatro Storchi a Modena dove Russolo presentò uno “scoppiatore”.
Nello stesso anno venne in contatto con l’inventore statunitense Thaddeus Cahill, inventore del Telharmoniume, per il quale Sornisi scrisse musica (un’opera buffa) diventando di fatto il primo compositore a scrivere per uno strumento musicale elettronico. Fin dalla fine degli anni ’10 Sornisi cominciò a progettare alcuni sistemi elettro meccanici per la creazione del suono. Fu l’inventore dell’Eterodiofono, precursore dei moderni sintetizzatori, in grado di sfruttare gli errori di sintonizzazione dei radiotrasmettitori al fine di generare suoni con differenti altezze (ahimè non ne resta alcun prototipo). Nel 1916 acquistò, da Lev Sergeyevich Termen in persona, uno dei primi e costosissimi Theremin, indebitandosi talmente da vedersi costretto a fuggire in Francia. A Parigi strinse amicizia con Maurice Martenot (inventore dell’Ondes Martenot), con il ventenne Pierre Henri Marie Schaeffer e con niente poco di meno che Edgar Varese. Dalla metà degli anni cinquanta (ormai sessantenne) sperimentò l’uso dell’LSD di cui farà frequente utilizzo. Morì a Parigi il 13 giugno 1968 cadendo nella Senna, nel tentativo di salvare un tacchino ripieno di tartufo scivolatogli in acqua durante una gita in barca. La Senna non ne restituirà mai la salma (né i resti del pennuto farcito). Noi speriamo che questo disco a lui dedicato ne restituisca almeno in parte lo spirito, il genio e la bellezza di una musica gioiosa, visionaria e profonda: la musica di Chino ‘Goia’ Sornisi.

CONCERTO OMAGGIO RIZ ORTOLANI 21-06-2022

CONCERTO OMAGGIO RIZ ORTOLANI Piazza del Popolo Pesaro 21-06-2022

con Chiara Paoli, Giovanna Sofia Principi, Rachele Romani, Laura Avanzolini.

Antonella Ruggiero 04-07-2016

Antonella Ruggiero “I Concerti Xanitalia” – Rocca Costanza Pesaro 04-07-2016

Antonella Ruggiero, una delle voci più belle e raffinate del panorama musicale nazionale ed internazionale, affiancata dalla
Orchestra Sinfonica Rossini diretta dal Maestro Roberto Molinelli, si presenta con un programma che spazia dai suoi maggiori successi alle interpretazioni di grandi cantautori italiani come Tenco e De Andrè.