Archivi categoria: Eventi

Un Campione per Amico Pesaro 08-05-2018

Un Campione per Amico – Pesaro 08-05-2018

Un Campione per Amico, la più importante e longeva manifestazione italiana a carattere sportivo-educativo, promossa da quattro miti dello sport italiano come Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Francesco Graziani e Jury Chechi, arriva a Pesaro.

Ascanio Celestini 29-09-2022

Ascanio Celestini e ALMA.animatori- Teatro Sperimentale Pesaro 29-09-2022

Ascanio Celestini al Teatro Sperimentale di Pesaro, ospite di ALMA, presenta per la prima volta “Cosa ci mettiamo in quel vuoto?”, il libro nato in collaborazione con Alma (Associazione Libera Marchigiana Animatori) e illustrato da dieci disegnatori dell’associazione.

PAESAGGI D’OMBRE Fano 02-12-2022

PAESAGGI D’OMBRE – Chiesa di Santa Maria del Gonfalone Fano 02-12-2022

Loris Ferri, poeta
Giuliano Del Sorbo, paintheatre, pittura dal vivo

La poesia incontra la pittura dal vivo. I versi di Loris Ferri trovano corrispondenza nell’arte di Giulino Del Sorbo che realizza dal vivo delle stampe ad impronta, in una performance di Paintheatre, tratte dalla serie The Vanishing Of The Human Figure; stampe che riproducono la copertina dell’ultimo libro di Loris Ferri dal titolo Cinema Sarajevo.

Claudio Fava Centoventisei Pesaro 11-11-2022

Claudio Fava presenta “Centoventisei” – Pesaro 11-11-2022

Claudio Fava presenta il libro Centoventisei – Biblioteca San Giovanni (Pesaro) 11-11-2022, con Antonino Di Gregorio, Emiliano Visconti e Francesca Ferrante

Lo Spazio In Ascolto Pesaro 20-08-2022

Lo Spazio In Ascolto – Piazzale della Libertà Pesaro 20-08-2022

Bruna Gondoni e Marco Bendoni, danzatori

WunderKammer Camerata degli Ammutinati
Marta Cappetta viola,
Paolo Corrado violoncello,
Damiano Silvagni contrabbasso,
Paolo Pasciucco flauto,
Caroline Halleck sassofono,
Gianmarco Petrucci percussioni;
dirige Mattia Dattolo.

“LO SPAZIO IN ASCOLTO. La voce della scultura”, progetto pluriennale di WunderKammer Orchestra (WKO) e Archivio Loreno Sguanci, che pone l’attenzione sulle opere d’arte en plein air che arricchiscono la geografia culturale della città. Protagonista della seconda edizione è una delle sculture simbolo di Pesaro: la SFERA GRANDE di Arnaldo Pomodoro. L’idea è il dialogo tra differenti linguaggi che va a costruire una performance in cui musica, danza e scultura entrano in simbiotica interazione. Numerosi gli artisti coinvolti: sette musicisti del collettivo bolognese WunderKammer – Camerata degli Ammutinati, che opera all’interno della Divisione Progetti Sperimentali della WKO, e due danzatori della Divisione Danza WKO-ADA. Il compositore cui è stato affidato il compito di creare una partitura sulla Sfera Grande è un giovane e promettente ‘cervello in fuga’, Federico Pozzer, di cui verranno eseguite, in prima assoluta, “Dieci Istruzioni di Arnaldo Pomodoro” per elettronica e ensemble. La partitura è più simile ad uno ‘script’ o ad una sceneggiatura che ad una partitura tradizionale con le note sul pentagramma e sarà la voce dello scultore stesso a determinare i gesti degli esecutori. La parte strumentale è affidata ai giovani musicisti della WunderKammer – Camerata degli Ammutinati, un collettivo di musicisti specializzati nella musica del presente il cui scopo è diffondere la musica contemporanea, ricostituendo il compromesso legame tra compositore e pubblico, tra arte e società. La parte elettronica è realizzata dal LEMS – Laboratorio Elettronico di Musica Sperimentale del Conservatorio Rossini di Pesaro. Gli autori sono due studenti, Francesco Coen e Lorenzo Maldolesi, coordinati dal docente Nicola Casetta. Per la parte elettronica sono stati usati dei software creati da Carmine Emanuele Cella, matematico e compositore marchigiano, ricercatore e sperimentatore nei rapporti tra la matematica e la musica, docente di Musica e Tecnologia presso il CNMAT (Center for New Music and Audio Technologies) dell’Università della California a Berkeley. Completano la performance due danzatori, Bruna Gondoni e Marco Bendoni, artisti operanti a livello internazionale e anima della Divisione Danza WKO-ADA, che interagiranno con i suoni elettronici e strumentali e con la scultura stessa. Anche al pubblico è affidata una parte da protagonista: coinvolti direttamente dagli esecutori, gli spettatori avranno un ruolo attivo e creativo che determinerà ulteriormente la composizione.