Archivi categoria: Concerti 2023

Elisa Ridolfi Longiano 03-02-2023

Elisa Ridolfi CURAMI L’ANIMA – Teatro Petrella Longiano 03-02-2023

con
Elisa Ridolfi, voce
Tony Canto, chitarra classica
Marco Zanotti, percussioni
Matteo Moretti, basso acustico
Andrea Langer, pianoforte
Stefania Paterniani, pianoforte
Alessandro D’Alessandro, organetto diatonico
Massimo Valentini, sax soprano
Andrea Costa, violino
Gionata Costa, violoncello
e la partecipazione di Antonella Sabatini

Curami l’anima è un concetto, semplice, un ruolo dato all’arte nella vita di tutti noi, una cura, un habitat interiore capace di arricchire e intensificare le esistenze; è un progetto discografico abbracciato da Squilibri editore, è un concerto live portato in scena da un collettivo di amicizie artistiche sparse tra Italia e estero, il racconto di un percorso “senza fretta ma senza riposo” che ha portato Elisa Ridolfi a coinvolgere grandi musicisti come Tony Canto (produttore artistico messinese), vero e proprio mentore e anima propulsiva del disco, Eugenio Finardi con cui duetta nel brano “Tutte le lingue del mondo” e Jaques Morelenbaum (grande violoncellista e produttore brasiliano), presente proprio con il suo violoncello nel brano “Ho un addio”.

Marlene Kuntz – Pesaro 25-01-2023

Marlene Kuntz KARMA CLIMA TOUR – Pesaro Teatro Sperimentale 25-01-2023

Cristiano Godano (voce, chitarra)
Luca Lagash Saporiti (basso)
Riccardo Tesio (chitarra)
Davide Arneodo (tastiere)
Sergio Carnevale (batteria)

Karma clima, un’opera ampia e profonda, un progetto artistico e sociale che unisce musica e difesa dell’ambiente, nonché il nuovo album della band (produzione artistica Marlene Kuntz con Taketo Gohara). Karma clima è la voce dei Marlene Kuntz sui temi della sostenibilità e dell’arte creativa e performante. L’album è stato scritto e registrato in Piemonte, tra ottobre e dicembre 2021 nel corso di tre residenze artistiche (Viso a Viso Cooperativa di Comunità di Ostana, Birrificio Agricolo Baladin Piozzo e Borgata Paraloup) durante le quali i Marlene Kuntz sono entrati a stretto contatto con le comunità che vivono quei luoghi, realizzando una music factory aperta al pubblico. I nove brani del disco sono ciascuno un grido, una presa di coscienza di ciò che sta accadendo al pianeta. Il processo di produzione di Karma clima interamente dedicato alla necessità di aprire un dialogo e un’operatività concreta in merito al cambiamento climatico.