Archivi categoria: Concerti Altro

Arka Ira Bastione Sangallo Fano 14-06-2023

Arka Ira – Bastione Sangallo Fano 14-06-2023

Elisa Ridolfi, Hilario Baggini, Massimo Valentini e Sofia Palacios

Angelo Branduardi Teatro Sperimentale Pesaro 19-05-2023

Angelo Branduardi – Teatro Sperimentale Pesaro 19-05-2023

CONFESSIONI DI UN MALANDRINO
in duo con Fabio Valdemarin

Con il concerto chiamato Confessioni di un malandrino Angelo Branduardi presenta una versione particolare dei suoi brani più celebri, in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin, suo compagno di viaggio da ormai molti anni.
L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a coda, suonerà chitarre e fisarmonica. Verranno eseguiti brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico e che fanno parte della raccolta Futuro antico che conta ben otto episodi.
Non mancheranno i brani più celebri legati alla carriera di Angelo ma accanto a questi si potranno riascoltare alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo dimenticate o meno amate.

AMORI MALEDETTI, MALEDETTI AMORI Pesaro 31/03/2023

AMORI MALEDETTI, MALEDETTI AMORI – Teatro Cinema Astra Pesaro 31/03/2023

AMORI MALEDETTI, MALEDETTI AMORI : si tratta di un viaggio, attraverso racconti immaginari, di 8 protagoniste della musica che hanno visssuto grandi amori ma che, spesso, dell’amore sono rimaste vittime. Sul palco, quindi, saliranno Mia Martini, Amy Winehouse, Edith Piaf, Loredana Bertè, Tina Turner, Giuni Russo, Dalida, Joan Baez. A dare voce e corpo a queste leggende saranno le attrici Francesca Di Modugno e Giulia Bellucci, le cantanti Clarissa Vichi e Sara Jane Ghiotti, i musicisti Simone Nobili e Carlo Simonari. A tenere il filo conduttore di questo viaggio sarà Giuseppe Esposto.

Amanda Bagni Elsa Nº3 04-05-2023

Amanda – Bagni Elsa Nº3 04-05-2023

Concerti del Conservatorio Sala Bei della Provincia 16-03-2023

Concerti del Conservatorio – Sala Bei della Provincia 16-03-2023

Elisa Ridolfi Longiano 03-02-2023

Elisa Ridolfi CURAMI L’ANIMA – Teatro Petrella Longiano 03-02-2023

con
Elisa Ridolfi, voce
Tony Canto, chitarra classica
Marco Zanotti, percussioni
Matteo Moretti, basso acustico
Andrea Langer, pianoforte
Stefania Paterniani, pianoforte
Alessandro D’Alessandro, organetto diatonico
Massimo Valentini, sax soprano
Andrea Costa, violino
Gionata Costa, violoncello
e la partecipazione di Antonella Sabatini

Curami l’anima è un concetto, semplice, un ruolo dato all’arte nella vita di tutti noi, una cura, un habitat interiore capace di arricchire e intensificare le esistenze; è un progetto discografico abbracciato da Squilibri editore, è un concerto live portato in scena da un collettivo di amicizie artistiche sparse tra Italia e estero, il racconto di un percorso “senza fretta ma senza riposo” che ha portato Elisa Ridolfi a coinvolgere grandi musicisti come Tony Canto (produttore artistico messinese), vero e proprio mentore e anima propulsiva del disco, Eugenio Finardi con cui duetta nel brano “Tutte le lingue del mondo” e Jaques Morelenbaum (grande violoncellista e produttore brasiliano), presente proprio con il suo violoncello nel brano “Ho un addio”.

Hu Ancona 09-09-2022

Hu – Corte Mole Vanvitelliana Ancona La Mia Generazione Festival 09-09-2022

Whitemary Ancona 09-09-2022

Whitemary – Corte Mole Vanvitelliana Ancona La Mia Generazione Festival 09-09-2022

Marter Pesaro 28-01-2022

Marter – Chiesa dell’Annunziata Pesaro 28-01-2022

Leonardo Panni, in arte “Marter”, è un musicista pesarese. Ultimo di una lunga generazione di musicisti, studia dal 2009 Fisarmonica Classica presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Contemporaneamente ai suoi studi classici si dedica con curiosità sempre crescente a produzioni ambient, hip- hop, lo-fi, indie, fino alla composizione di sigle radiofoniche, colonne sonore per cortometraggi e documentari. Si appassiona fin da subito alla composizione minimalista e alle tecniche di registrazione sonora, dal field recording ai nastri magnetici. Interessato anche alla riscoperta dei mezzi di riproduzione sonora dell’avanguardia della musica elettronica, ricerca costantemente i macchinari originali dell’epoca per poter poi riprodurre fedelmente le sonorità e gli effetti tipici di suo interesse. Riesce così a utilizzare tecniche d’esecuzione peculiari di quel periodo, ricercandone il difetto sonoro e le caratteristiche sonorità. Favorendo sempre una scrupolosa e quasi ossessiva ricerca timbrica, riesce ad associare ed amalgamare le classiche acustiche dell’ultimo secolo con quelle delle contemporanee strumentazioni elettroniche, creando così armoniosi ma complessi paesaggi sonori.

Blak Saagan Pesaro 19-02-2022

Blak Saagan – Chiesa Dell’Annunziata Pesaro 19-02-2022